LaViAuguri di Pasqua tardottocenteschi.<br>
Ci fu un tempo in cui il buon cristiano doveva confessarsi e comunicarsi almeno una volta all'anno¹ e non di rado queste evenienze si verificavano al sopraggiungere del Natale o della <a href="https://pixel.livellosegreto.it/discover/tags/Pasqua?src=hash" class="u-url hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#Pasqua</a>. A ricordo della partecipazione alla comunione pasquale venivano anche rilasciati "patentini", spesso abbelliti da disegni e arricchiti con orazioni.<br>
Questo, conservato all'Archivio di Stato di Como, è degli ultimi anni del 1890<br>
<br>
<a href="https://pixel.livellosegreto.it/discover/tags/BuonaPasqua?src=hash" class="u-url hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#BuonaPasqua</a> <a href="https://pixel.livellosegreto.it/discover/tags/storia?src=hash" class="u-url hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#storia</a> <a href="https://pixel.livellosegreto.it/discover/tags/ASpassoNellaStoria?src=hash" class="u-url hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#ASpassoNellaStoria</a>