mastodon.gamedev.place is one of the many independent Mastodon servers you can use to participate in the fediverse.
Mastodon server focused on game development and related topics.

Server stats:

5.1K
active users

#interfaccia

3 posts3 participants0 posts today

Ieri sera ho fatto degli ulteriori aggiustamenti a TiktOctt per risolvere certi problemi strani di prestazioni, e ho incidentalmente migliorato la #UX, però, finché non riesco a inventarmi qualcosa per riprodurre anche post non-video lì sopra, è chiaro che non può da solo prendere il ruolo di quello che vorrei fare… 👁️

In pratica comunque l’idea mi è venuta in parte vedendo questa app “Room”, che riproduce video dall’archiviazione locale con una UX alla TikTok. E suppongo che il ragionamento sotto sia che è un modo intrigante di rivedere ciò che hai conservato sul dispositivo e non guardi mai? Onestamente non so quanto io me ne possa fare in questa forma, ma l’idea di base mi piace, e non è nuova per me riguardo il #MicroBlog: ho già costruito tante sovrastrutture per rendermi più facile rivedere roba vecchia, sia per #sfizio che utilità (che sono incidentalmente utilissime anche ai dataminer però… pazienza). 🎲

L’unica #interfaccia più o meno randomica per fare questa cosa però, fino a poco fa, è stata la sezione di articoli consigliati in fondo ad ogni pagina, fornita dal plugin “Contextual Related Posts”. …Ed è stato tecnicamente un incidente (tema ricorrente stamattina) in realtà, perché, come suggerisce il nome, questo coso dovrebbe far uscire post in qualche modo correlati, invece più passano i mesi e più mi sembra vada a caso, chissà che algoritmo marcio usa. E i mean, non è comunque male, perciò lo lascio, però non fa proprio un buon effetto casinò perché devi scegliere, e se vuoi scegliere tantovale usare ricerca e tassonomie. 🎰

E quindi, intanto ho fatto un’altra cosa semplice, che non so perché non avevo mai fatto prima: con il plugin “Redirect URL to Post”, ho messo un tasto in Libreria Post che ne apre uno a caso, così facciamo lo stesso effetto roulette ma anche per i normali post. Cosa capiterà cliccando stavolta? Lammerda o qualcosa di carino? Un messaggio leggero o un tormento esistenziale? Chissà! Premi il bottoncino finché non avrai sprecato dieci minuti magari, che almeno ti diverti. Non è proprio il magico effetto del doomscrolling infinito, ma diciamo che un single-click ci sta bene uguale. 💉

Un piccolo miglioramento che ho fatto è stato anche usare del JavaScript per visualizzare i tasti della Libreria nella sidebar, sotto il menu di navigazione, quando si apre qualcosa partendo da quella pagina. Non li voglio mettere lì permanentemente, altrimenti il clutter è troppo, ma devono stare lì in quella specifica situazione, così si può navigare ad un ritmo incalzante, altrimenti scenderebbero le palle dovendo tornare sempre indietro. ⛓️

Beh, il modo meno fragile che ho trovato è leggere document.referrer su ogni pagina e, qualora questo sia l’URL della Libreria, far apparire un iframe a quella pagina (con CSS che nasconde le parti inutili) nell’angolo. E lì dentro, sempre con JavaScript, a tutti i link viene aggiunta una funzione onclick che fa top.location = this.href (altrimenti il frame navigherebbe ma non la pagina principale). E perché proprio un iframe? Perché così il referrer viene settato correttamente… si, tutto ciò sembra una #hack, ma fidatevi che altri modi (incluso patchare plugin non miei) sarebbero anche peggio… 🪓

https://octospacc.altervista.org/2024/05/15/roulette-sito-doctt/

[⤴️ https://octospacc.altervista.org/2024/01/13/wordpress-che-non-e/]

Dunque, quel bellissimo #MBViewer, che ho iniziato a realizzare appena 3 giorni fa… è già #SpaghettiCode. Ehh, si, quel codice di #Telegram lì non è proprio fatto per gestire un caricamento di dati troppo avanzato e tutto #ClientSide: nel suo normale caso d’uso riceve #HTML già preparato dal server, ed usa #JavaScript non #moderno, quindi tentare il #retrofitting che ho fatto io è chiaro porti a difficoltà. Si può fare, perché nella #programmazione si può fare tutto, ma è un #casino. …E un po’ me lo aspettavo, e lo sapevo da quando ho iniziato. 😁

Considerate, questa #idea mi era venuta per un motivo molto #semplice: era da un po’ che volevo implementare una vista più #minimale e con #comodità moderne (come lo scorrimento infinito, o la vista in contesto) per il #MicroBlog nuovo, ma tenendo comunque io il controllo dei miei #dati. Farlo dentro #WordPress non mi va, dato che alla fine comunque dovrei usare #script #JS, e a questo punto ho ritenuto #intrigante l’idea di fare proprio una cosa a parte, che potesse potenzialmente essere facilmente adattata per prendere i #contenuti anche da altre fonti (e lo fa, legge #JSON da ovunque, se opportunamente assemblato), qualora il #sito Altervista dovesse avere dei problemi. 🧭

Però, questa non è la mia #soluzione a lungo termine. Per quello, in realtà, ho in mente un #progetto semi-segreto che iniziai mesi fa, ma che poi, presa da altre cose, non continuai. Doveva essere una #webapp per il Fediverso e, potenzialmente qualunque altro #protocollo #social grazie ad un layer di astrazione di #API interno. È Il #software che vorrei far funzionare con una doppia #interfaccia, a #messaggi o a “piazza” (stile Miiverse), e quindi in secondo luogo anche come #client Matrix, e in terzo e quarto per #blog e #feed standard… problema è che, dovendo non solo #progettare tutto il #frontend, ma anche svecchiare una spaventosa porzione del #codice, non è affatto una cosa rapida arrivare ad uno stato di primissimo #MVP. 😳

Insomma, è per questo che questa piccola #applicazione, tirata su alla bene e meglio e che esiste in buona parte per via di #lavoro non mio, l’ho chiamata “#distrazione”. Continuerò ad aggiornarla, anche dopo che ora ho aggiunto l’ultima funzione fondamentale, ossia l’apertura di #post specifici? Probabilmente no, sarebbe meglio pensare a sistemare quell’altro progetto e fare un robo fatto bene. Importa qualcosa? Naaaah… come si dice, “the first rule of gun safety is to have fun“? Vale la stessa cosa per il #coding, quando l’arma è la propria tastiera insomma. Basta sia stato #divertente. 😈

https://octospacc.altervista.org/2024/01/16/spaghetti-a-breve-termine/

fritto misto di octospacc · Wordpress che non è. - fritto misto di octospacc#Distrazione della giornata: ho preso in prestito il #codice #ClientSide che fa funzionare t.me, e l’ho riadattato per gestire #blog #WordPress in questa classica #visualizzazione “a #canale”, o più in generale “a bolle di #messaggio” (da cui uno dei significati del nome, #MBViewer)! 👁️‍🗨️ Potevo probabilmente sgraffignare codice #frontend di altro tipo per lo stesso […]

Prima che #Durov commettesse quel gran bel po’ di trolling, seguivo alcuni #canali #MicroBlog di varia #gente su #Telegram🪵

Ora che mi sto ricordando, almeno quelli #pubblici sto potendo importarli nel mio #lettore di #feed, tramite #RSSHub, che mi genera i documenti #RSS per qualunque #canale. 💬

Però… la media di #interfaccia di un #aggregatore non è granché adatta a consumare #post di quel tipo, spesso tanti e corti. E allora toh, in qualche quarto d’ora ho creato dei #tweak per la mia #istanza #FreshRSS, che tagliano di molto i pezzi inutili della #UI quando navigo nella mia cartella fatta apposta (mentre per tutte le altre fonti non c’è alcuna #modifica). 🖌️

Ecco una #dimostrazione (con il profilo #guest) di cosa ho fatto per ora, potete provare su https://feeds.octt.eu.org/ oppure rubare il #codice per il vostro #server (sono tutte modifiche #ClientSide, tramite #JS e #CSS). ✨

https://octospacc.altervista.org/2024/01/12/devo-aggregare-i-microblog/