mastodon.gamedev.place is one of the many independent Mastodon servers you can use to participate in the fediverse.
Mastodon server focused on game development and related topics.

Server stats:

5.1K
active users

#ddlsicurezza

0 posts0 participants0 posts today

Stanno succedendo così tante cose decisamente epocali nel mondo che non si riesce neanche a stare appresso a tutte 😬 Ieri nel frattempo nella nostra Italietta il disegno di legge si è magicamente trasformato in decreto, e c'è una gran differenza 😮

Se non hai tempo di leggere mille articoli al proposito ascoltati questo podcast mentre pisci il cane (o fai altro), perché rappresenta un bel riassunto della situazione, che (spoiler) è grave:
radioblackout.org/2025/04/il-d

Il #DdlSicurezza è diventato un decreto e non è una bella cosa, ma vedo che quanto meno hanno tolto l'obbligo per le università di condividere informazioni riservate con i servizi di intelligence.

Ricercatori, tirate un sospiro di sollievo! La libertà di opinione non ve l'hanno portata via (per ora)

Il #ddlsicurezza dopo le difficoltà parlamentari è stato trasformato in decreto legge, come se fosse necessario e urgente.

Pare che l'obbligo per università e pubbliche amministrazione di collaborare con i servizi segreti sia però saltato "la collaborazione rimarrà facoltativa e dovrà avvenire nel rispetto delle norme sulla privacy" . Restaerebbero però altri aspetti a dir poco discutibili.

Il Fatto Quotidiano · Via libera al “nuovo” dl Sicurezza: salta l’obbligo di collaborare coi serviziBy Paolo Frosina e Giacomo Salvini
#DdlSicurezza articolo 31 Chi era che parlava di "ingiustificato allarmismo"? https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/03/18/ddl-sicurezza-opposizioni-servizi-scarpinato-schedatura-polizia-fascista/7918613/
Replied in thread
@giacomo@snac.tesio.it @aisa Sarebbe una questione interessante. Kant pensava che una costituzione civile basata sullo ius quia iustum non potesse includere il diritto di resistenza senza contraddire se stessa. Riconosceva però la possibilità della resistenza dove una costituzione civile non c'è: in questo caso, se il despota invoca la forza per legittimarsi, il popolo può fare altrettanto. Come avrebbe trattato un caso come questo? Lo chiedo domani all'esame: il #DDLsicurezza non è ancora vigente.

007: la spia che insegnava sarebbe soltanto un film.

Pare che la preoccupazione di @aisa sull'articolo 31 del #ddlsicurezza sia un "allarmismo ingiustificato".

Ma se fosse vero che l'articolo 31 del #ddlsicurezza non rende obbligatoria, per le università e gli enti di ricerca, la collaborazione con i servizi, perché introdurre una norma che non cambia nulla rispetto a quella vigente e ostinarsi a difenderla, magari evocando usanze non solo "statunitensi" ma "asiatiche"?

Anche Tomaso Montanari, che pure interpreta la norma in discussione in senso restrittivo, almeno per le università, suona bizzarramente allarmista, al punto di scomodare Orwell

Oggi ho discusso con gli studenti del problema della liceità del regicidio nella Metafisica dei costumi di Kant - tema di scottante attualità nell'ultimo decennio del XVIII secolo. Se gli studenti sapessero che io posso (o devo?) spiarli, che il mio rettore può (o deve?) farlo, ricerca e didattica diventerebbero più libere e sicure, o meno?

aisa.sp.unipi.itRicerca pubblica, servizi segreti: il ddl sicurezza e l’università | AISA
More from AISA
#DdlSicurezza Council of Europe: "If adopted, Bill 1236 would introduce offences that are defined in vague terms, criminalising, among others, acts such as traffic disruption with one’s own body and protests resorting to passive resistance in prisons and detention centres. The Commissioner expresses concern at the potential impact of the bill, creating room for the arbitrary and disproportionate application of relevant penalties and restrictions, which would not be consistent with the above-mentioned standards."

Its impact on teaching and research freedom is not mentioned, however.

Council of Europe · Commissioner for Human Rights asks the Italian Senate to amend the ‘security bill’ to safeguard human rightsBy Council of Europe
Insegni all'#università? Lavori al #CNR? Pensi che la tua vita sia noiosa, sotto il controllo dell'ANVUR e dell'editoria di sorveglianza? Se il #DdlSicurezza verrà approvato potrai anche tu provare l'emozione di fare la spia su colleghi e studenti per la sicurezza nazionale - anzi, sarai obbligato a farlo!

Chi non ci crede o non lo desidera può leggere e far leggere il nuovo comunicato dell' @aisa qui.

aisa.sp.unipi.itRicerca pubblica, servizi segreti: il ddl sicurezza e l’università | AISA
More from AISA