mastodon.gamedev.place is one of the many independent Mastodon servers you can use to participate in the fediverse.
Mastodon server focused on game development and related topics.

Server stats:

5.1K
active users

#canzoni

0 posts0 participants0 posts today

È stata pubblicata in questi giorni una bellissima raccolta di cinque spartiti per chitarra classica, tutte celeberrime canzoni napoletane riarrangiate da Francesco 'Perzico' Di Giuseppe nella sua vita parallela di musicista di strada espletata tra Roma e Napoli.
Io ci ho messo un poco poco del mio, curando la prefazione del libro che mi piace anticiparvi qui nel mio blog di periferia:

aitanblog.wordpress.com/2024/0

Tra ieri e oggi, un progetto secondario che però non è un progetto (possiamo dire che è una side #quest, allora, in fondo la vita è banalmente un RPG che giochi nei tuoi stessi panni): trovare un nuovo lettore #musicale #tascabile, da usare in sostituzione allo smartphone per questo specifico compito. 🔇

Non dico adesso tutti i motivi della cosa, sennò finisco stanotte, ma chi mi segue da tempo ne conosce fin troppe di mie lamentele a riguardo… magari li dirò la prossima volta, assieme alle #considerazioni su se la #soluzione appena trovata si rivela decente dopo settimane d’uso, oppure no. 🎃

Io, però, sono tirchia e ho già troppa monnezza per casa, quindi: anche se i lettoruncoli di AliExpress do be lookin’ nice for real, per ora ho deciso che è meglio #riciclare il vecchissimo #Samsung Galaxy Player, così almeno ci faccio qualcosa. Con qualche chiacchiera su OTIDroid, alla fine ho valutato che la cosa si può fare. Ed ecco le correnti considerazioni e il setup… in parte con modifiche dell’ultimo minuto:

  • Ho lasciato la #customROM che già avevo da mesi (la #Cyanogenmod Android 4.1.2), anche se forse la stock andrebbe meglio per il #multimedia (nonostante sia #Android 2.3). …Attenzione, perché via via sto trovando bug minori riguardo l’ #audio, che forse non sono grevi, ma non ricordo se ci fossero anche su stock o no… c’è il rischio che io torni lì “per provare”! 🌋
  • Come #riproduttore, penso userò #AIMP (v2.90, build 858), il suo lo fa e molte alternative non ce ne sono comunque qui. Ho visto un bug prima con le album art, spero fosse per problemi totalmente temporanei, altrimenti…… 🔪
    • Prima di trovare quello comunque, pensavo di poter contare solo su foobar2000 (v1.0.0), e mi stavo per accontentare. Ma poi ho visto che le prestazioni di decoding degli #Opus possono diventare orribili; per alcune #canzoni, anche con eventuali aggiustamenti a governor e clock CPU non si riesce ad ascoltare.
  • La copertura posteriore per la batteria è tutta scassata, ma non voglio tenere la cover aggiuntiva, perché voglio un cosino #compatto da portare in giro, quindi… ho usato del nastro biadesivo per attaccare quel pezzo. Tutto deformato e sconnesso ai bordi, ma sembra reggere. Chissà se reggerà anche un laccetto che attaccherò (appena lo trovo), che si infila in uno spazietto lì sotto, però! 😋
  • A proposito, la batteria: ho fatto delle prove non molto scientifiche negli ultimi giorni, e devo dire che pare durare più del mio previsto… giornate in standby + occasionali sessioni di aprire app, scaricare piccoli file, e rimetterlo via, ed ha retto. Staremo a vedere la durata pratica. 👁️‍🗨️
Prima ho copiato direttamente dal telefono ad un’altra microSD le mie canzoni… quasi tutte, purtroppo mi sarebbe servita una scheda da 34 GB per il totale, ma non l’avevo da parte, quindi mi accontenterò di lasciare fuori qualche briciola per ora. Ho disattivato la schermata di blocco, così alla pressione di power o home il #dispositivo torna subito sull’ultima app, che in genere sarebbe il lettore con il brano corrente. Quindi, tutto pronto. #Aesthetic lo è sicuramente, ma #funzionale? …boh! Non è detta l’ultima parola, potrei sempre comprare il lettorino cinese… non sono mica così taccagna alla fine… 🤥

https://octospacc.altervista.org/2024/04/04/missione-extra-perche-palle/

[⤴️ https://octospacc.altervista.org/2024/03/08/musica-in-ritardo/]

Ancora una volta la legge di Murpy si abbatte su di me: ogni qualvolta ci si aspetta che i #problemi siano finiti, puntualmente ne spunterà un altro; e, se un #software può fallire, lo farà nel modo più #bizzarro e #inspiegabile. ☠️

La #conversione stanotte è stata fatta, ma mi trovo con diverse canzoni rilevate dal sistema sul telefono in meno rispetto a quanto preventivato… questo perché, ho controllato, e qualche centinaio di file pesa quasi zero, abbastanza da contenere soltanto la copertina e nessun flusso #audio. Molto utile come risultato di conversione, si si! 💸

E, in realtà, il lettore che ho usato fino a ieri (quello di Lineage OS) mi vedeva solo qualche centinaio di canzoni, anche dopo un riavvio di #Android, cosa che mi ha fatto fare davvero un saltin, ma ho installato Fossify Player, e lui mi conta quasi 2000 brani, che è un poco meglio. 😪

Mi sono comunque spaventata per quei file però che ho visto troppo piccoli, e ho pensato “ecco qua, si è corrotto l’HDD”, ma per fortuna no, ho controllato e i FLAC che hanno fallito la conversione si sentono normalmente da sopra il disco… quindi ha fallito o fre:ac, o il decoder FLAC, o l’encoder Opus… ma tutte queste #canzoni tutte in sequenza? 🤯

Se scopro che è colpa dei raggi cosmici mi incazzo. Poteva certamente andare peggio, mi è andata bene che i #file su disco siano a posto, ma che palle, dovrò riconvertire cosa non è andato bene… 💩

https://octospacc.altervista.org/2024/03/08/musicacat/

fritto misto di octospacc · musica in ritardo!!! - fritto misto di octospaccI casini per la #musica alla fine li ho finiti… quasi. Perché alla fine dei conti mi sono trovata con quasi 3000 #file #FLAC da (ri)converire in #Opus (384 kbps alla fine, così da potermi tenere una manciata di GB di margine), e il #tempo richiesto da questa cosa è assurdo. Ovviamente però io me […]

Tra ieri e oggi, come da tempo ormai mi capita di fare una volta ogni qualche mese, ho scaricato ~18 GB di #musica da aggiungere alla mia collezione. Tutti file #lossless; buona parte completamente nuova, qualcos’altro serve a rimpiazzare download da YouTube che feci in passato come #soluzione temporanea alla non reperibilità di file #FLAC, e mamma mia che #casino ora… sono successi talmente tanti #problemi a cascata questa volta. 😵‍💫

  • Ovviamente nel mentre che scaricavo ed estraevo tutto il ben di dio, il disco interno del PC fisso si è riempito al 99.9%. 🌊
  • Infatti, il mio #archivio musicale sta su un #HDD esterno (che è #NTFS, ricordatevelo), dove quindi questi nuovi #download vanno spostati. 📦
  • Per la gentilezza di #Linux Mint, il disco non si monta affatto sul mio fisso, dove da un errore. Sono anche saltata in aria perché, nel voler controllare fosse tutto apposto, apro GParted, che però ha allucinato la tabella delle partizioni, dicendomi che tutto il disco fosse una ISO di Slax (???), e ho temuto inutilmente che si fosse corrotto in passato per qualche mio #errore a cui non ho mai fatto caso. 🗡️
  • Per fortuna GNOME Disks lo leggeva correttamente, quindi sono riatterrata, ma comunque col cazzo che si montava. Il portatile con Pop OS, invece, lo ha montato; incredibile, ha fatto il minimo sindacale per un #sistemaoperativo. 🦧
  • Stavo facendo robe prima di iniziare a trasferire #file, e la corrente ha iniziato a saltare e ritornare di continuo, non solo facendomi perdere un sacco di tempo a riaccendere ogni 2 minuti il fisso, ma facendo spegnere il portatile (che, per preservare la batteria, a casa uso senza) di botto e, anche se non stava scrivendo niente, quel drogato del pinguino ha soft-corrotto la #partizione, che non si montava più. Linux, lavandosene le mani, ha detto “uhmm è spaccat devi fixarla da Windows sorry!😇
  • Nel frattempo che maledico #Microsoft di merda perché ancora nell’anno del signore 2024 non hanno scritto alcun #driver NTFS ufficiale per #Linux, e giustamente quelli di terze parti funzionano da schifo perché fatti con l’ingegneria inversa, uso l’altro #portatile dove ho Windows e almeno in un attimo sistemo il dischetto. Dato che c’ero già, a questo punto uso WinSCP per copiare la musica dal fisso a lì tramite SFTP in #LAN, ma ovviamente mi ero dimenticata che il #WiFi su tutti i #portatili del mondo fa cagare, quindi ci mette le letterali #ore a finire. 🕟
  • In realtà, ogni tanto si è interrotto perché finiva lo #spazio… ma prima diceva di averne abbastanza! (Sui 18 GB.) E che sarà successo? Non ne ho la minima idea, dico #pazienza, e con un po’ di file cancellati e spostati lo spazio l’ho riottenuto. 💣
  • Avevo poi spento il portatile Windows, mi accorgo di aver mancato un album nella mia copia, e quindi penso di rimediare copiando sempre via SFTP montando il #disco sul portatile… cosa che sembra funzionare, ma poi noto che i file che vengono creati sono segnati come di 0 byte (nonostante il tempo per scriverli se lo prenda tutto). #Mannaggia!!! 🌋
  • Riprendo il #PC Windows, per copiare da lì, e nel frattempo noto che sono apparsi 16 GB di spazio liberi. E noto anche che, dei pochi vari file che avevo cancellato perché segnati vuoti, 2 sono rimasti e sono perfettamente pieni. Ma come cazz…?!?!? 🤬
  • Finito tutto questo (finalmente), sullo #smartphone però non ho proprio più spazio, nonostante già da tempo io lì tengo solo roba riconvertita in #Opus (i FLAC li lascio a casa); quindi #lossy, ma comunque ad una qualità troppo alta (510 kbps, il massimo). Ho già aggiornato una volta anni fa la #microSD e non ho voglia di rifarlo ora, quindi l’unica opzione che mi resta è comprimere di più… se i miei calcoli grossolani son boni, penso che per ora 400 kbps possa essere il miglior #compromesso. 🔫
  • Ovviamente, dato che ho sostituito un sacco di file e non solo fatto aggiunte, e volendo non buttare via la pochissima sanità mentale rimastami, devo per forza rinunciare ad altro mio #tempo (ma almeno è solo di attesa, non devo attivamente fare nulla io) e cancellare tutta la musica dalla microSD, per poi riscriverla dopo averla riconvertita (chiaramente, solo i FLAC vanno riconvertiti, quelli senza rimpiazzo che già sono lossy no). 🚮
  • Considerando che il disco ora non vuole comunque funzionare sul fisso, adesso devo pure scegliere tra effettuare le #conversioni direttamente sui #laptop di merda, con le loro CPU lente di merda, oppure di farle dal fisso via SFTP, e quindi con il #bottleneck di rete di #merda. (Oppure avvio una live USB di un altro OS sul fisso, potrebbe funzionare). 🤯

https://octospacc.altervista.org/2024/03/07/musicant/

fritto misto di octospacc · musican't - fritto misto di octospaccTra ieri e oggi, come da tempo ormai mi capita di fare una volta ogni qualche mese, ho scaricato ~18 GB di #musica da aggiungere alla mia #collezione. Tutti file #lossless; buona parte completamente nuova, qualcos’altro serve a rimpiazzare download da YouTube che feci in passato come #soluzione temporanea alla non reperibilità di file #FLAC, […]